Cannonau, zona, vitigno e caratteristiche del vino sardo
Il Cannonau è un vino sardo caratterizzato da un gusto e un profumo molto particolari, viene prodotto per il 99% da uve omonime e...
Trento DOC, bollicine di montagna
Trento DOC, una denominazione molto conosciuta tra gli appassionati di vino, definisce uno spumante metodo classico prodotto con solo uve provenienti dal trentino.
Bollicine di...
Ribolla Gialla: storia, caratteristiche, vitigni e abbinamenti
Quello del Ribolla Gialla è un vitigno autoctono del Friuli, dalla storia veramente molto antica. Questo vitigno ci regala un vino bianco veramente molto...
Primitivo di Manduria, la storia, il vitigno e le principali caratteristiche
Il Primitivo di Manduria è uno dei vini rossi di Puglia più apprezzati e conosciuti, si tratta di un vino strutturato, fruttato e molto...
Il Barolo, zona di produzione, vitigni, degustazione e abbinamenti di questo...
Il Barolo è un rosso piemontese a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG). Iniziò a riscuotere un crescente apprezzamento dalla metà del XIX...
Chianti Classico
Il Chianti Classico è un vino rosso DOCG che si produce con almeno l’80% di uve Sangiovese. Per la composizione del suo blend si...
Verdicchio dei Castelli di Jesi
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è un vino DOC/DOCG che viene prodotto esclusivamente nelle province marchigiane di Macerata ed Ancona.
Essendo un vino a...
Il Brunello di Montalcino
Il Brunello di Montalcino è un vino rosso DOCG che viene prodotto in Toscana e più precisamente nel comune di Montalcino, che si trova...
Il Bardolino: storia, denominazione, vitigni e abbinamenti ideali
Il Bardolino è un noto e apprezzato vino DOC prodotto nell'omonimo comune e in altre zone della Provincia di Verona, come Bussolegno, Peschiera del...
Amarone della Valpolicella
L'Amarone della Valpolicella è un vino rosso passito secco che viene prodotto esclusivamente nella Valpolicella nella provincia veneta di Verona. Si tratta di un...